Descrizione
La Regione Veneto con Deliberazione n. 564 del 21/05/2025, ha affidato tramite convenzione all'Ente Azienda Zero la realizzazione del Progetto sperimentale: “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026”, volto ad erogare un contributo economico mensile di € 400,00.= per 12 mensilità, allo scopo di favorire l’assistenza presso il domicilio, della durata di 24 mesi, per il periodo 2025/2026.
SOGGETTI CANDIDABILI AL CONTRIBUTO E REQUISITI
I destinatari del presente Progetto sono le persone non autosufficienti, di norma ultrasessantacinquenni ed in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica che abbiano le seguenti caratteristiche alla data della presentazione della domanda:
- Essere residenti in Veneto;
- Non avere da Anagrafe Comunale, la residenza in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale);
- Essere già stati sottoposti a “valutazione multidimensionale” utilizzando la scheda di valutazione multidimensionale dell’anziano (SVaMa di cui alle D.G.R.V. n. 1133/2008, n. 2961/2012 e n. 96/2025) in sede di Unità di Valutazione multidimensionale distrettuale, il cui punteggio non sia inferiore a 70 (non è previsto alcun vincolo temporale in merito alla data di rilascio della valutazione);
- Essere in possesso di un ISEE socio sanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 40.000,00 euro. Per favorire la presa in carico della persona non autosufficiente nel contesto familiare è consentito indicare l’ISEE sociosanitario più favorevole previsto dalla normativa nazionale. Il valore dell’ISEE considerato sarà la cifra senza i decimali oltre la virgola;
- Non essere destinatario del contributo economico previsto dalla DGRV n. 752/2024;
- L’anziano non autosufficiente iscritto nel Registro Unico della Residenzialità (RUR) può presentare la domanda di contributo solo se la residenza dell’anziano, da Anagrafe Comunale, non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale);
- L’anziano non autosufficiente inserito in struttura residenziale a regime totalmente privato o non titolare di impegnativa di residenzialità può presentare la domanda di contributo solo se, da Anagrafe Comunale, la residenza dell’anziano non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale);
- L’anziano non autosufficiente inserito in progetti di sollievo o presente in RSA per accoglimenti temporanei può presentare la domanda di contributo data la natura temporanea di tali progetti
SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di assegnazione del contributo può essere presentata direttamente dai soggetti anziani non autosufficienti in possesso dei requisiti o anche per il tramite del:
- Legale rappresentante dell’anziano non autosufficiente: tutore, curatore (art. 424 cod. civ.), amministratore di sostegno (L. n. 6/2004).
- Soggetto delegato dall’anziano non autosufficiente: tale modalità è prevista in aggiunta al punto n. 1 solo nel caso in cui la domanda venga presentata allo sportello della AULSS di residenza dell’anziano non autosufficiente.
Le figure 1 e 2 devono allegare alla domanda idonea documentazione attestante la qualifica cioè:
- per la figura 1, provvedimento giudiziale;
- per la figura 2, delega utilizzando il “Modulo di delega per la presentazione della domanda di contributo”.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Presentazione Telematica
La domanda di contributo deve essere presentata telematicamente attraverso il Portale Internet di Azienda Zero raggiungibile al link:
https://anzianiadomicilio.azero.veneto.it/forms/richiesta-contributo
L’accesso al portale avviene mediante SPID/CIE dell’anziano non autosufficiente o del suo Legale Rappresentante.
Dopo la conferma della compilazione completa della domanda, sarà inviata una email all’indirizzo di contatto inserito dall’utente in fase di compilazione: tale email conterrà l’ID della domanda e il link per visualizzare la ricevuta telematica della stessa in formato PDF attraverso le medesime credenziali SPID/CIE utilizzate per la compilazione.
Assistenza Tecnica informatica per il portale Internet
Nell’esclusivo caso in cui l’utente necessitasse di assistenza tecnica informatica per eventuale malfunzionamento del Portale Internet tramite cui presentare la domanda è necessario inviare una mail all’indirizzo progetto.dgr564-2025@azero.veneto.it indicando:
• in oggetto: “RICHIESTA ASSISTENZA TECNICA”
• nel contenuto:
― Cognome, Nome, Codice Fiscale di chi ha effettuato l’accesso SPID/CIE.
― Descrizione puntuale della problematica riscontrata allegando eventuali screenshot in formato jpg a supporto della segnalazione.
Presentazione della domanda a sportello
In alternativa, qualora non fosse possibile usare la modalità telematica, la domanda può essere presentata presso il Distretto n. 2 di San Bonifacio presso l’Ospedale, da Lunedì a Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 12:00, utilizzando il modulo di Domanda e relativi allegati.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE – DOMENICA 10 AGOSTO 2025
Per chi presenta la domanda sul portale Internet entro le ore 23:59 del 10 agosto 2025
ATTENZIONE: Per chi presenta la domanda presso il Distretto, sempre entro Domenica 10 agosto 2025, MA IL DISTRETTO è APERTO DA LUNEDI’ A VENERDI’ DALLE ORE 08,00 ALLE ORE 12.00.
DOVE FARE LA DOMANDA per la SCHEDA S.Va.M.A.
Tutti i cittadini residenti nei Comuni afferenti all’Unione, che non sono in possesso della scheda S.Va.M.A. devono telefonare al Distretto di Tregnago per concordare un appuntamento per fare la domanda, al seguente numero: 045 6138302 nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 08,00 alle ore 15,40.
Allegati alla domanda
La domanda di contributo deve essere corredata da:
- scheda completa di valutazione multidimensionale dell’anziano S.Va.M.A.;
- certificazione ISEE sociosanitario in corso di validità;
- eventuale dichiarazione di essere inseriti nel Registro Unico Residenzialità di cui alla DGRV n. 3632/2002 e successive modifiche ed integrazioni;
- documentazione attestante il ruolo di chi presenta la domanda;
- eventuale dichiarazione che l’Anziano non autosufficiente è inserito in RSA a regime totalmente privato e che la residenza dell’anziano non è presso tale struttura.
Nel solo caso di presentazione della domanda in delega presso lo sportello del Distretto di residenza dell’anziano non autosufficiente è necessario allegare anche i seguenti documenti:
- copia del documento di identità in corso di validità del delegato;
- copia del documento di identità in corso di validità dell’utente delegante per il quale è richiesto il contributo.
- Delega compilata e sottoscritta.
N.B. Le persone che hanno fatto domanda nell’anno 2024 per il contributo di cui alla DGRV n. 752/2024 NON POSSONO PRESENTARE TALE DOMANDA.